
Il Feng Shui è una antichissima tecnica taoista cinese che migliora le condizioni di salute e di armonia delle persone, attraverso il riequilibrio energetico degli ambienti dove esse abitano. Le forme e i materiali utilizzati cambiano sostanzialmente la qualità della vita di una casa, o in un ambiente di lavoro.
"...anche nel nostro Paese innumerevoli sono testi sulla materia e molte le definizioni di diverso spessore circa il suo significato e la sua applicazione, ma il dato di fatto reale è che per millenni (anche dopo la sua messa al bando da parte di Mao Tze Tung), in Cina come in Giappone, Corea, Filippine, India e Malaysia, a Singapore, Hong Kong, Taiwan, Kyoto e Nara si è fatto e si continua a fare ricorso all'esperto Feng Shui per progettare qualsiasi edificio o predisporre un piano ubanistico e lo stesso sta cominciando ad avvenire negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e soprattutto in Europa, in special modo a Londra e nei Paesi di lingua tedeschi. "
Il Feng Shui si utilizza correttamente al fine di migliorare la qualità degli ambienti e la loro positività su noi stessi, ma occorre conoscere per prima cosa che l'equilibrio fondamentale è dato dall'energia degli elementi fondamentali; che sono cinque: Fuoco, Terra, Metallo, Acqua e Legno. Secondo la cultura orientale, è possibile ottenere dei cambiamenti positivi nella propria persona semplicemente modificando alcune parti sostanziali dell' abitazione. Ecco allora che può bastare spostare un mobile o abbattere una parete che l'energia riprende a defluire liberamente, modificando vita e avvenimenti della persona. Certamente, questi cambiamenti avverranno in maniera lenta ma sicuramente percepibile.
Attenzione però, feng shui non significa utilizzare oggetti o simboli provenienti da una cultura diversa dalla nostra, magari anche in contrasto con il nostro gusto e con l‘arredamento delle nostre case. Per creare un ambiente adatto al nostro benessere e quindi alla nostra salute, non occorre avere una casa "New Age"; ma si devono utilizzare strumenti e simboli della nostra cultura o della nostra storia personale.
"In realtà i principi del feng shui sono validi su tutto il pianeta e la conoscenza di questi principi non è prerogativa dei paesi asiatici. E’ utile ricordare che anche in Europa erano presenti conoscenze geomantiche, che purtroppo sono andate dimenticate durante lo sviluppo industriale."
Il fatto è che le fonti orientali, ci aiutano a ri-scoprire l’arte del BEN ABITARE. In Cina il feng shui era parte integrante della vita di tutti i giorni, ma anche lì l’industrializzazione ha sovrastato queste memorie, soprattutto a causa del divieto di praticarlo durante il periodo maoista, tuttavia questo sapere universale si è mantenuto e ora si va ritrovando.
arch. Sabrina Gentilin
Nessun commento:
Posta un commento